La mappa di Londra è uno strumento essenziale per orientarsi nella vasta e affascinante capitale del Regno Unito. Con una superficie di oltre 1.572 km² e una popolazione di circa 9 milioni di abitanti, Londra offre un’incredibile varietà di luoghi d’interesse storico, culturale e ricreativo.
Con la cartina interattiva di Londra puoi esplorare oltre 100 punti di riferimento della città, suddivisi per zone, per aiutarti a pianificare al meglio il tuo prossimo viaggio.
Mappa di Londra interattiva
La città di Londra è organizzata in zone numerate da 1 a 6 che si espandono dal centro verso l’esterno, con le principali attrazioni e monumenti che si trovano nelle zone 1 e 2, ed è anche divisa dal fiume Tamigi.
La metropolitana di Londra (Tube) è il modo più efficiente per spostarsi da un lato all’altro della città, puoi acquistare una Oyster Card o utilizzare una carta contactless che applica automaticamente le tariffe giornaliere massime. L’app Citymapper è estremamente utile per pianificare gli spostamenti in tempo reale, ma puoi anche scaricare la mappa della metropolitana di Londra o trovare la versione cartacea in tutte le stazioni della Tube.
Ricorda inoltre che le distanze sulla mappa possono ingannare: alcune stazioni della metropolitana sono molto vicine tra loro e spesso è più veloce camminare piuttosto che prendere la metro; Leicester Square e Covent Garden ad esempio, distano solo 260 metri. Cerca inoltre di evitare la metropolitana nelle ore di punta (8:00-9:30 e 17:00-18:30) quando i treni possono essere particolarmente affollati e affidati agli autobus a due piani dalla cima del quale potrai ammirare Londra durante gli spostamenti.
Westminster: il cuore politico e storico di Londra
Il Big Ben è senza dubbio il simbolo più riconoscibile di Londra. Questa torre dell’orologio, parte del complesso parlamentare, prende il nome dalla sua campana principale e nel 2012 è stata rinominata Elizabeth Tower in occasione del Giubileo di diamante di Elisabetta II.
Il Palazzo di Westminster (anche conosciuto come Houses of Parliament) è uno straordinario edificio gotico vittoriano che si affaccia sul Tamigi, sede della democrazia britannica dal XIII secolo, ospita le due camere del Parlamento britannico.
Westminster Abbey (Abbazia di Westminster) è una maestosa chiesa gotica dove i monarchi britannici vengono incoronati dal 1066. Il biglietto d’ingresso include un’audioguida in italiano che ti accompagnerà attraverso secoli di storia. Ti consiglio di visitarla al mattino presto (aperta dal lunedì al sabato, 9:30-15:30) per evitare le folle e immergerti nell’atmosfera solenne. Raggiungere l’abbazia è semplicissimo: si trova a pochi passi dalle stazioni di Westminster e St. James’s Park.
Lungo il Tamigi
Il London Eye è una gigantesca ruota panoramica inaugurata nel 2000 che offre una vista spettacolare sulla città da un’altezza di 135 metri. I biglietti costano circa £30 per adulti, ma si possono trovare sconti prenotando online con anticipo o acquistando pacchetti combinati con altre attrazioni. La stazione più vicina è Waterloo, e l’attrazione è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:30 (orario prolungato in estate). Al tramonto offre le visuali più suggestive per fotografie memorabili.
Il Tower Bridge è un ponte basculante con le sue caratteristiche torri gotiche, ed è uno dei ponti più famosi al mondo. L’esperienza Tower Bridge Exhibition (£10-12) permette di camminare sui passaggi sopraelevati con pavimento in vetro e visitare le sale macchine originali. Gli orari di apertura del ponte (quando le due parti centrali si sollevano per far passare le imbarcazioni) sono pubblicati online e rappresentano un’opportunità fotografica imperdibile. Raggiungibile dalle stazioni di Tower Hill o London Bridge.
La Tower of London (Torre di Londra) è una fortezza storica fondata da Guglielmo il Conquistatore nel 1066. Ha servito come palazzo reale, prigione, arsenale e oggi custodisce i Gioielli della Corona.
St. Paul’s Cathedral (Cattedrale di San Paolo) è il capolavoro di Sir Christopher Wren, ricostruita dopo il Grande Incendio del 1666; la sua imponente cupola domina lo skyline di Londra da oltre 300 anni. È aperta dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 16:30, con funzioni religiose la domenica. Le stazioni più vicine sono St. Paul’s (Central line) e Mansion House (Circle e District line).
Il Millennium Bridge è un ponte pedonale inaugurato nel 2000 che collega la Tate Modern alla Cattedrale di St. Paul, offrendo una suggestiva prospettiva sulla città. Da qui si possono scattare alcune delle foto più iconiche di Londra, con St. Paul’s Cathedral sullo sfondo. Le stazioni più vicine sono Blackfriars o Mansion House. Particolarmente suggestivo al tramonto o di notte, quando le luci della città si riflettono sul Tamigi.
Il Tate Modern è uno dei più importanti musei d’arte contemporanea al mondo, con gallerie che ospitano opere dal 1900 ad oggi. L’ingresso alle collezioni permanenti è gratuito, mentre per le mostre temporanee è necessario acquistare un biglietto. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (venerdì e sabato fino alle 22:00), è raggiungibile dalle stazioni di Southwark o Blackfriars. Il ristorante all’ultimo piano offre una vista spettacolare sul Tamigi.
L’HMS Belfast è una nave da guerra della Seconda Guerra Mondiale ormeggiata sul Tamigi e trasformata in museo; i visitatori possono esplorarne i nove ponti e scoprire la vita in mare durante il conflitto. Il biglietto costa circa £22 e l’audioguida ti permette di scoprire la storia della nave che partecipò allo sbarco in Normandia. Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, è raggiungibile dalle stazioni di London Bridge o Tower Hill.
La City: il centro finanziario di Londra
The Gherkin (30 St Mary Axe) è un grattacielo dalla forma distintiva a cetriolo, simbolo dell’architettura moderna londinese e del distretto finanziario. Progettato da Norman Foster, il suo sistema di ventilazione naturale lo rende uno degli edifici più ecosostenibili di Londra. Sebbene gli interni siano generalmente chiusi al pubblico, occasionalmente si organizzano eventi e ristoranti pop-up all’ultimo piano con vista panoramica. Per ammirarlo al meglio, ti consiglio di visitare il vicino Sky Garden (gratuito ma con prenotazione obbligatoria) al 20 Fenchurch Street. La stazione più vicina è Aldgate (linea Metropolitan).
East End e Docklands
Brick Lane è una vivace strada multiculturale famosa per i suoi ristoranti indiani, mercati, street art e vita notturna. La domenica puoi camminare per questa strada e ammirare il popolare mercato vintage e assaggiare i famosi “bagel” del Beigel Bake, aperto 24 ore su 24. Raggiungibile dalle stazioni di Aldgate East o Shoreditch High Street. Prima di partire,.
Spitalfields Market è un mercato coperto storico dove puoi trovare artigianato, moda vintage, cibo e arte. Aperto tutti i giorni, si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione di Liverpool Street e a breve distanza da Brick Lane.
Canary Wharf è un moderno distretto finanziario costruito sulle ex banchine portuali, caratterizzato da grattacieli futuristici e centri commerciali sotterranei. Questo quartiere ultramoderno ospita alcune delle più importanti banche e società finanziarie, insieme a numerosi ristoranti, bar e negozi. Raggiungibile con la Jubilee Line o la DLR, offre anche un servizio di battelli sul Tamigi verso il centro città, per ammirare lo skyline della City da una prospettiva differente..
Columbia Road Flower Market è un colorato mercato di fiori che si svolge ogni domenica, trasformando questa strada dell’East End in un giardino esotico; dalle 8:00 alle 15:00 circa (meglio arrivare presto), decine di venditori offrono piante e fiori e bulbi a prezzi economici. Le boutique e i caffè della strada, normalmente aperti solo nel weekend, vendono artigianato, antiquariato e prodotti vintage. Raggiungibile con un breve tragitto in autobus dalle stazioni di Liverpool Street o Bethnal Green, questo mercato rappresenta una delle esperienze domenicali più autentiche di Londra.
South Bank: cultura e intrattenimento
The Shard è il grattacielo più alto del Regno Unito (310 metri) con una piattaforma panoramica (a pagamento) che offre viste mozzafiato a 360 gradi. Progettato da Renzo Piano, questo edificio ospita uffici, ristoranti e la terrazza panoramica “The View from The Shard”. I biglietti costano circa £32, ma prenotando online con anticipo si risparmia fino al 20%. Per un’esperienza più economica, puoi prenotare un tavolo in uno dei bar o ristoranti. La stazione più vicina è London Bridge.
Borough Market è uno dei più antichi e famosi mercati alimentari di Londra, con bancarelle che offrono prodotti freschi e specialità gastronomiche da tutto il mondo. Con una storia che risale almeno al XIII secolo, oggi è un paradiso per gli amanti del cibo, con produttori locali e internazionali che offrono formaggi artigianali, pane, dolci, carni, pesce e street food. Il mercato completo è aperto da mercoledì a sabato (10:00-17:00), con un mercato ridotto il lunedì e martedì. Raggiungibile dalla stazione di London Bridge, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la zona di Southwark, ricca di pub storici come “The George Inn”, citato da Shakespeare e Dickens.
La O2 Arena è un’enorme struttura a cupola nell’area di Greenwich che ospita concerti, eventi sportivi, cinema, bowling, un’area espositiva interattiva e oltre 30 ristoranti. Originariamente costruita come Millennium Dome per celebrare l’anno 2000, oggi è una delle arene musicali più attive al mondo. Oltre agli eventi, offre l’esperienza “Up at The O2”, una camminata sulla copertura della cupola con vista panoramica (circa £35). Raggiungibile con la Jubilee Line (fermata North Greenwich) o con il servizio fluviale Thames Clippers.
Il Cutty Sark è un veliero del 1869 restaurato e trasformato in museo, famoso per il trasporto del tè dalla Cina. Questo magnifico clipper, uno dei più veloci della sua epoca, è conservato in un’innovativa struttura che permette di camminare sotto lo scafo e di esplorare tutti i ponti. Il biglietto d’ingresso include l’accesso a tutte le aree e alle esperienze interattive, ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Si trova a Greenwich, raggiungibile con la DLR (fermata Cutty Sark) o con i battelli Thames Clippers.
Il Royal Observatory di Greenwich è il luogo dove passa il Meridiano Zero e dove è possibile stare con un piede nell’emisfero orientale e uno nell’occidentale. Fondato nel 1675 per risolvere il problema della navigazione in mare, oggi ospita un planetario, il famoso orologio di John Harrison e mostre sulla storia dell’astronomia. Raggiungibile con la DLR (fermata Cutty Sark) più una passeggiata nel parco.
Musei e gallerie
Il British Museum ospita una delle più grandi collezioni di arte e antichità del mondo, tra cui la Stele di Rosetta, alcune sculture del Partenone, le mummie egizie e tanti altri reperti storici. L’ingresso è gratuito ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30 (venerdì fino alle 20:30), si trova vicino alle stazioni di Holborn, Tottenham Court Road e Russell Square. Il cortile centrale con la sua spettacolare copertura in vetro ospita un ristorante e un caffè.
Il Victoria and Albert Museum (V&A) è il più grande museo di arti decorative e design del mondo, con collezioni che spaziano dalla scultura rinascimentale alla moda contemporanea; dai gioielli indiani ai mobili medievali, dalle ceramiche cinesi ai costumi teatrali, le sue 145 gallerie offrono un viaggio attraverso 5.000 anni di creatività umana. L’ingresso alle collezioni permanenti è gratuito, mentre alcune mostre temporanee sono a pagamento. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:45 (venerdì fino alle 22:00), si trova a South Kensington, a pochi passi dall’omonima stazione della metropolitana.
Il Natural History Museum è famoso per le sue gallerie dedicate ai dinosauri e alla storia naturale del pianeta, ospitato in un magnifico edificio in stile romanico. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:50, si trova a South Kensington, vicino all’omonima stazione.
La National Gallery ospita una delle più ricche collezioni di dipinti del mondo, con capolavori dal XIII al XX secolo. Situata a Trafalgar Square, è possibile ammirare opere di Leonardo da Vinci, Botticelli, Rembrandt, Van Gogh, Monet e molti altri. L’ingresso alle collezioni permanenti è gratuito, ed è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (venerdì fino alle 21:00), facilmente raggiungibile dalla stazione di Charing Cross.
Teatri, shopping e vita notturna
Covent Garden è un vivace quartiere con piazze pedonali, negozi, ristoranti e artisti di strada, con un mercato coperto che ospita boutique e caffè. Cuore della vita teatrale londinese, quest’area è circondata da teatri storici e dalla Royal Opera House. Raggiungibile dalla stazione di Covent Garden (Piccadilly line), che è una delle più trafficate durante i weekend.
Piccadilly Circus è una celebre piazza e incrocio stradale conosciuta per i suoi schermi pubblicitari luminosi e la statua di Eros, vivace crocevia e punto di incontro di diverse strade importanti, è illuminato da enormi cartelloni digitali fin dal 1908. Raggiungibile dall’omonima stazione della metropolitana, è particolarmente suggestiva di notte; da qui si può facilmente raggiungere Chinatown, Leicester Square, Soho e Regent Street.
Leicester Square è il cuore dell’intrattenimento di Londra, con cinema, teatri e ristoranti, nonché sede delle principali anteprime cinematografiche. Questa piazza brulicante di attività ospita alcuni dei più grandi cinema della città, dove si svolgono regolarmente première di film con tappeto rosso e star internazionali. Raggiungibile dall’omonima stazione della metropolitana.
Trafalgar Square è una delle piazze più famose di Londra, che ospita la National Gallery, la chiesa di St. Martin-in-the-Fields e la Colonna di Nelson (alta 51 metri) con i suoi quattro leoni di bronzo.
Regent Street e Oxford Street sono le principali vie dello shopping, con grandi magazzini e negozi di marchi internazionali. Oxford Street, con oltre 300 negozi, è una delle strade commerciali più trafficate d’Europa, famosa per grandi magazzini come Selfridges, John Lewis e Marks & Spencer. Regent Street, progettata da John Nash, forma una curva elegante ed è sede di negozi più esclusivi, tra cui Hamleys (il più antico negozio di giocattoli del mondo), Liberty London e Apple Store. Le stazioni più vicine sono Oxford Circus, Bond Street e Tottenham Court Road. Durante il periodo natalizio, da ammirare le decorazioni luminose che attirano visitatori da tutto il mondo.
Harrods è il leggendario grande magazzino di lusso fondato nel 1849, simbolo dello shopping esclusivo di Londra, un iconico edificio verde e oro a Knightsbridge che contiene oltre 330 negozi, dalle prelibatezze gastronomiche alla moda di lusso, dai giocattoli all’arredamento. La Food Hall al piano terra è una tappa obbligata anche solo per ammirare l’architettura e le delizie culinarie esposte. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00 (domenica dalle 11:30 alle 18:00), è raggiungibile dalla stazione di Knightsbridge.
Chinatown è un vivace quartiere con ristoranti, supermercati e negozi asiatici, particolarmente animato durante il Capodanno cinese, con i suoi caratteristici archi decorati e lampioni rossi, si sviluppa principalmente intorno a Gerrard Street. Oltre ai numerosi ristoranti cinesi, si trovano anche cucine vietnamite, coreane, giapponesi e malesi. Raggiungibile dalle stazioni di Leicester Square o Piccadilly Circus.
The Royal Albert Hall è un edificio in stile vittoriano che ospita una delle sale da concerto più prestigiose al mondo. Aperta tutto l’anno con eventi quasi ogni giorno, è raggiungibile dalla stazione di South Kensington.
Madame Tussauds è il celebre museo delle cere con riproduzioni di celebrità, personaggi storici e figure della famiglia reale, fondato nel 1835, questo popolare museo espone oltre 300 figure di cera incredibilmente realistiche, da star di Hollywood a sportivi, da politici a musicisti. Aperto tutti i giorni con orari variabili secondo la stagione, si trova vicino alla stazione di Baker Street.
Palazzi Reali e parchi
Buckingham Palace è la residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra dal 1837 dove puoi assistere al cambio della guardia. Raggiungibile dalle stazioni di Victoria, Green Park o St. James’s Park.
Hyde Park è uno dei parchi più grandi di Londra, con il lago Serpentine, Speakers’ Corner e ampi spazi verdi per rilassarsi e praticare sport. Questo vasto parco è un’oasi di tranquillità nel centro di Londra. Raggiungibile dalle stazioni di Marble Arch, Hyde Park Corner o Lancaster Gate.
Regent’s Park è uno dei più eleganti spazi verdi di Londra, estendendosi su 166 ettari di territorio accuratamente progettato. Opera del celebre architetto John Nash, questo parco reale combina magistralmente aree naturalistiche con elementi architettonici raffinati.
Green Park si distingue come uno spazio di quiete incastonato tra l’imponente Buckingham Palace e la vivace Piccadilly. A differenza degli altri parchi reali, Green Park affascina proprio per la sua semplicità: niente laghi o edifici monumentali, solo ampi prati ombreggiati da maestosi alberi secolari.
Hampstead Heath è un autentico pezzo di campagna inglese incastonato nella metropoli londinese; colline ondulate, boschi e laghetti naturali caratterizzano questo parco, dove la natura sembra aver mantenuto il sopravvento sulla pianificazione umana. Parliament Hill regala una delle viste più spettacolari sulla skyline di Londra, particolarmente suggestiva all’alba e al tramonto.
Primrose Hill è una collina di 63 metri a nord di Regent’s Park, che offre una delle viste panoramiche più straordinarie sulla capitale britannica. La sua importanza è tale che è stata designata come “punto protetto” di Londra, il che significa che la vista da questa altura è tutelata legalmente da costruzioni che potrebbero ostruirla.
Londra e i suoi mercati più iconici
Camden Market a Camden Town non è semplicemente un mercato, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha contribuito a definire l’identità alternativa e creativa di Londra. Situato lungo le rive del Regent’s Canal, questo spazio vibrante rappresenta un microcosmo della diversità londinese e, sono oltre 1.000 i negozi, bancarelle e venditori distribuiti in questi spazi interconnessi.
Portobello Road Market è un’istituzione che incarna il fascino bohémien del quartiere di Notting Hill. Questo mercato all’aperto, che si snoda per oltre 1,5 km attraverso strade fiancheggiate da caratteristiche case colorate, rappresenta un perfetto connubio tra commercio, storia e atmosfera cinematografica.
Stadi e impianti sportivi
Wembley Stadium è il cuore pulsante del calcio inglese e uno dei simboli più riconoscibili dello sport mondiale. Ricostruito completamente e riaperto nel 2007, questo stadio sorge sullo stesso sito del leggendario “Vecchio Wembley” (1923-2003), che ha ospitato eventi storici come la finale della Coppa del Mondo del 1966 vinta dall’Inghilterra e numerosi concerti leggendari, tra cui il Live Aid del 1985.
L’Emirates Stadium rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura sportiva contemporanea, inaugurato nel 2006 come nuova casa dell’Arsenal Football Club. Questa struttura ha sostituito lo storico Highbury (1913-2006), divenuto troppo piccolo per le ambizioni del club londinese.
Stamford Bridge venne inaugurato nel 1877 come stadio di atletica leggera, poi convertito in stadio di calcio nel 1905 con la fondazione del Chelsea Football Club, che da allora lo ha sempre utilizzato come casa. Questo lo rende uno degli stadi più antichi d’Inghilterra continuamente in uso.
Il London Stadium incarna perfettamente il concetto di legacy olimpica: costruito come stadio principale per i Giochi Olimpici di Londra 2012, è stato successivamente riconvertito per diventare la casa del West Ham United FC, rappresentando un esempio virtuoso di riutilizzo delle infrastrutture sportive.