Meteo a Londra: temperature, clima e previsioni meteo

Clima, temperature, precipitazioni e meteo a Londra, miglior periodo per visitare la capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito. Consulta le previsioni meteo a Londra per i prossimi 7 giorni.

Hai deciso di visitare Londra? Il meteo è uno degli aspetti più importanti da considerare quando organizzi il tuo viaggio nella capitale britannica. In questa guida completa, ti svelerò tutto quello che devi sapere sul clima londinese, le sue peculiarità stagionali e i consigli pratici per goderti al meglio la città in qualsiasi condizione atmosferica.

Londra gode di un clima oceanico temperato secondo la classificazione di Köppen, caratterizzato da temperature generalmente miti durante tutto l’anno. La vicinanza all’Oceano Atlantico e la presenza della Corrente del Golfo rendono il clima londinese più clemente rispetto ad altre città situate alla stessa latitudine.

Quello che rende davvero unico il clima di Londra è la sua imprevedibilità. I londinesi amano dire che puoi sperimentare quattro stagioni in un solo giorno, e non è una esagerazione. La variabilità meteorologica è infatti una delle caratteristiche distintive del meteo londinese.

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno influenzato anche il meteo di Londra, con estati più calde e fenomeni meteorologici più estremi. Le temperature medie stanno lentamente aumentando, così come la frequenza di eventi meteorologici insoliti come ondate di calore o piogge particolarmente intense.

Previsioni meteo a Londra 7 giorni

Prima di continuare, ecco le previsioni meteo per Londra nei prossimi 7 giorni. Ricorda che le condizioni possono cambiare rapidamente, quindi ti consiglio di verificare sempre le previsioni aggiornate prima di partire.

Londra Previsioni meteo

Le previsioni meteo a Londra sono aggiornate in tempo reale.

Clima a Londra suddiviso per stagioni

Inverno a Londra

L’inverno a Londra è fresco e freddo ma raramente rigido. Le temperature oscillano generalmente tra i 2°C e i 10°C. Le gelate notturne sono comuni, ma le temperature durante il giorno solitamente rimangono sopra lo zero. La neve non è frequente nel centro di Londra e quando cade, raramente permane a lungo.

Le precipitazioni invernali sono abbondanti, spesso sotto forma di pioggia leggera ma persistente. Le giornate sono brevi, con appena 8 ore di luce a dicembre e gennaio. Il sole tramonta intorno alle 16:00 nel periodo del solstizio d’inverno.

Per un viaggio a Londra durante i mesi invernali porta con te un cappotto pesante, sciarpa, guanti e un berretto caldo. Calzature impermeabili sono essenziali, così come un ombrello resistente. L’umidità può far sembrare il freddo più intenso di quanto indichi il termometro.

Primavera a Londra

La primavera porta a Londra un risveglio della natura e un graduale aumento delle temperature. A marzo, il freddo invernale inizia a cedere il passo alle temperature miti, con temperature che oscillano tra i 5°C e i 12°C. Mentre avanziamo verso aprile e maggio, il termometro sale progressivamente fino a raggiungere i 15-18°C nelle giornate più calde di fine primavera.

Le precipitazioni primaverili sono frequenti ma raramente intense. Potrai aspettarti brevi rovesci alternati a schiarite. Maggio è spesso considerato uno dei mesi più piacevoli per visitare Londra, con giornate più lunghe e parchi che si colorano di fiori.

Se visiti Londra in primavera, porta con te un impermeabile leggero e vestiti a strati. Le mattine e le serate possono essere fresche, mentre durante il giorno il sole potrebbe regalarti momenti di piacevole tepore.

Estate a Londra

L’estate londinese è moderata, con temperature medie che si aggirano intorno ai 18-23°C. Le giornate più calde di luglio e agosto possono occasionalmente superare i 30°C, ma questi picchi sono generalmente brevi. Le notti estive sono piacevolmente fresche, con temperature che raramente scendono sotto i 12-14°C.

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’estate non è la stagione più piovosa a Londra. I temporali estivi tendono ad essere brevi ma possono essere improvvisi e intensi. Il sole splende per circa 7-8 ore al giorno, con il tramonto che in giugno e luglio arriva solo dopo le 21:00.

Durante l’estate, ti consiglio di portare con te abbigliamento leggero ma anche una giacca o un maglioncino per le serate più fresche. Non dimenticare l’ombrello pieghevole, compagno inseparabile di ogni visita a Londra!

Autunno a Londra

L’autunno trasforma Londra in una tavolozza di colori caldi, con i parchi che si tingono di rosso, arancione e giallo. Settembre mantiene ancora un po’ del calore estivo, con temperature che oscillano tra i 14°C e i 20°C. Con l’avanzare della stagione, le temperature scendono gradualmente fino a raggiungere i 5-12°C a novembre.

L’autunno è tendenzialmente più umido della primavera e dell’estate, con piogge più frequenti e persistenti. Ottobre è storicamente uno dei mesi più piovosi dell’anno. Le giornate si accorciano notevolmente, passando dalle 13 ore di luce di settembre alle 8 ore di fine novembre.

Se visiti Londra in autunno, preparati con vestiti caldi, un impermeabile e, verso novembre, anche sciarpa e guanti. L’abbigliamento a strati è ancora la scelta migliore per adattarsi ai cambiamenti di temperatura durante la giornata.

Meteo Londra: temperature e precipitazioni

La pioggia è sicuramente l’elemento meteorologico più facilmente associato a Londra ma, contrariamente alla credenza popolare, Londra non è tra le città più piovose d’Europa in termini di millimetri di precipitazioni (riceve circa 600-650 mm all’anno, meno di Roma o Milano). Ciò che caratterizza le piogge londinesi è la loro frequenza e imprevedibilità, piuttosto che l’intensità.

clima temperature precipitazioni meteo Londra

Immagine presa da Wikipedia

Le piogge a Londra sono spesso leggere e di breve durata, con il cielo che può passare rapidamente dal sereno al nuvoloso e viceversa. I temporali intensi sono più comuni in estate, mentre in autunno e inverno prevalgono piogge leggere ma persistenti, spesso accompagnate da vento.

Nevicate

La neve a Londra è un evento relativamente raro, soprattutto nel centro città dove l’effetto isola urbana di calore mantiene le temperature leggermente più alte rispetto alle aree circostanti. In generale, puoi aspettarti di vedere neve che si accumula sul terreno solo per 3-5 giorni all’anno.

Le precipitazioni nevose significative tendono a verificarsi una o due volte all’anno, generalmente tra gennaio e febbraio. Il bianco manto rende i parchi londinesi particolarmente magici, ma tende a sciogliersi rapidamente nelle aree urbane. Se sogni una Londra innevata, gennaio e febbraio offrono le migliori probabilità, anche se rimane comunque un evento imprevedibile.

La nebbia londinese: tra mito e realtà

La nebbia di Londra è entrata nell’immaginario collettivo grazie ai romanzi di Dickens e ai racconti di Sherlock Holmes. Storicamente, la nebbia londinese non era solo vapore acqueo ma un mix letale di nebbia e inquinamento da carbone, noto come “smog” (termine che nasce proprio a Londra). Il Grande Smog del 1952 causò migliaia di morti e portò all’approvazione del Clean Air Act.

Oggi, grazie a rigorose politiche ambientali, lo smog è solo un ricordo. La vera nebbia naturale è ancora presente, soprattutto nelle mattine invernali e autunnali, ma raramente raggiunge la densità descritta nella letteratura vittoriana. Puoi aspettarti di vedere una foschia leggera sollevarsi dal Tamigi nelle fredde mattine d’inverno, creando atmosfere davvero suggestive.

Eventi meteorologici estremi

Negli ultimi anni, con il cambiamento climatico, Londra ha sperimentato alcuni eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore estive che stanno diventando più frequenti, con temperature che occasionalmente superano i 35°C. Anche le piogge torrenziali che causano inondazioni sono diventate più comuni.

Previsioni meteo a Londra

Qual è il periodo migliore per visitare Londra?

Per avere più probabilità di trovare bel tempo a Londra, i mesi da maggio a settembre offrono generalmente le condizioni migliori, con giugno e luglio che statisticamente registrano il maggior numero di ore di sole.

Maggio e giugno sono mesi particolarmente piacevoli per visitare la capitale dell’Inghilterra, con giornate lunghe, temperature miti e parchi in piena fioritura. Hyde Park, Regent’s Park e i Kew Gardens sono spettacolari in questo periodo.

Settembre offre un ottimo compromesso: le temperature sono ancora gradevoli, le folle turistiche diminuiscono e puoi godere dei colori autunnali che iniziano a tingere i parchi. Richmond Park in autunno regala panorami mozzafiato, specialmente all’alba quando la nebbia si solleva tra gli alberi e i cervi.

Per chi non teme il freddo, dicembre offre l’atmosfera magica del Natale, con le strade addobbate e i mercatini natalizi. Winter Wonderland a Hyde Park e le luci di Natale di Oxford Street creano un’esperienza indimenticabile nonostante le giornate corte e le temperature più fredde.

Cosa fare a Londra con il sole?

Quando il sole splende su Londra, la città si trasforma. I parchi si riempiono di londinesi che fanno picnic e prendono il sole; Hyde Park, con il suo lago artificiale Serpentine, offre la possibilità di noleggiare barche o fare un tuffo nella piscina all’aperto del Lido.

Una crociera sul Tamigi ti permetterà di ammirare i monumenti più iconici della città da una prospettiva unica. Scegli un battello scoperto nelle giornate più calde o uno con ponte coperto se prevedi sbalzi di temperatura.

I mercati all’aperto come Borough Market, Camden Market o Portobello Road sono molto più godibili con il bel tempo. Puoi passeggiare tra le bancarelle, assaggiare street food e ammirare l’artigianato locale senza la preoccupazione della pioggia.

Un’escursione a Greenwich ti offrirà viste panoramiche sulla città dal Greenwich Park e la possibilità di visitare il Royal Observatory e il Cutty Sark. Nelle giornate senza nuvole, lo skyline di Londra dal Greenwich Park è uno spettacolo imperdibile.

Cosa fare a Londra quando piove e fa freddo?

Londra è perfettamente attrezzata per non annoiarti anche quando piove. I suoi musei di fama mondiale, molti dei quali gratuiti, sono rifugi ideali nei giorni di pioggia. Il British Museum, la National Gallery, il Victoria & Albert Museum e la Tate Modern offrono ore di esplorazione al riparo dalle intemperie.

Il teatro è un’istituzione a Londra: un musical nel West End o uno spettacolo alla Royal Opera House sono modi perfetti per trascorrere una serata piovosa. Ricorda di prenotare in anticipo gli spettacoli più popolari.

Lo shopping è un altro ottimo modo per sfuggire alla pioggia: i grandi magazzini come Harrods, Selfridges e Liberty offrono molto più di semplici negozi: sono vere e proprie istituzioni con ristoranti, caffè e intrattenimento al loro interno.

Per un’esperienza unica, visita la Sky Garden in cima al grattacielo soprannominato Walkie-Talkie. Questo giardino con terrazza offre viste spettacolari sulla città anche nei giorni nuvolosi o piovosi, e l’ingresso è gratuito (con prenotazione).

Il mio consiglio per goderti Londra in qualsiasi stagione è quello di vestirti a strati, portare sempre con te un ombrello pieghevole e adottare l’atteggiamento dei londinesi che non permettono mai al meteo di rovinare i loro piani.

3
Condividi su: