London Eye, la ruota panoramica di Londra: quanto costa e biglietti

Il London Eye (tradotto in italiano Occhio di Londra), conosciuto anche come Millennium Wheel, è la ruota panoramica più alta d’Europa ed è situata sulla riva sud del fiume Tamigi a Londra.

È l’attrazione turistica a pagamento più popolare nel Regno Unito con oltre 3,5 milioni di visitatori all’anno, un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria moderna che ha rivoluzionato lo skyline della città.

Per questo motivo ti consiglio di acquistare online con anticipo i biglietti per saltare la fila e risparmiare, infatti il costo dell’attrazione è di £29 (circa 35€ senza l’opzione fast track) se acquistato online, oppure £42 (ben 50€!) se acquistato in loco. Prenota qui il tuo biglietto fast track al costo di circa 38€ e accedi al London Eye senza attese!

Powered by GetYourGuide

Il London Eye si distingue non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le sue impressionanti dimensioni. Con i suoi 135 metri di altezza e un diametro di 120 metri, questa ruota panoramica domina lo skyline londinese, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sulla città. Al momento della sua inaugurazione nel 2000, poteva vantare il titolo di ruota panoramica più alta del mondo, un primato che ha mantenuto per diversi anni.

London Eye Londra

Nel corso del tempo, altre città hanno costruito ruote panoramiche ancora più alte, creando una sorta di competizione globale per raggiungere nuovi record. La Star of Nanchang in Cina ha superato l’altezza del London Eye nel 2006, raggiungendo i 160 metri. Due anni dopo, nel 2008, è stata la volta della Singapore Flyer con i suoi 165 metri, seguita dalla High Roller di Las Vegas che nel 2014 ha toccato i 167 metri. L’attuale detentrice del record è la Ain Dubai, inaugurata nel 2021, che svetta a un’incredibile altezza di 250 metri.

Tuttavia, il London Eye mantiene una caratteristica unica che lo distingue da tutte queste strutture: è l’unica grande ruota panoramica al mondo sostenuta da una struttura a forma di A su un solo lato. Questo design innovativo tecnicamente la rende la ruota panoramica a sbalzo più alta del mondo. Questa peculiarità ingegneristica non solo la rende unica dal punto di vista tecnico, ma contribuisce anche alla sua eleganza architettonica, permettendole di integrarsi armoniosamente con il paesaggio urbano circostante.

Fino al 2013, il London Eye ha offerto il punto di osservazione pubblico più elevato di Londra. Questo primato è stato poi superato dal ponte di osservazione situato al 72° piano di The Shard, che raggiunge i 245 metri di altezza. Nonostante questo, la vista a 360 gradi che si può godere dalle cabine del London Eye rimane impareggiabile, offrendo un’esperienza completamente diversa rispetto all’osservazione dal grattacielo.

Dove si trova il London Eye e come arrivare?

Il London Eye occupa una posizione privilegiata nel cuore di Londra, sulle rive del Tamigi, tra il Westminster Bridge e l’Hungerford Bridge (conosciuto anche come Charing Cross Railway Bridge), in una zona che rappresenta uno dei punti più vitali e culturalmente ricchi della capitale britannica. L’attrazione sorge adiacente ai Jubilee Gardens, un’area verde rigenerata che un tempo ospitava il Dome of Discovery, una delle principali attrazioni del Festival of Britain del 1951.

La ruota panoramica si erge maestosa accanto allo storico County Hall, l’ex sede del London County Council e del Greater London Council, oggi trasformato in un complesso che ospita hotel, ristoranti, attrazioni turistiche e spazi per l’intrattenimento. Questa posizione strategica colloca il London Eye nel London Borough of Lambeth, uno dei distretti più dinamici e culturalmente vivaci della città.

La zona circostante è un vero e proprio hub di attrazioni turistiche e culturali; a pochi passi trovi il Sea Life London Aquarium, il Southbank Centre (il più grande centro artistico d’Europa), il BFI IMAX e il Southbank Walk, un percorso pedonale lungo il fiume ricco di artisti di strada, bancarelle e caffè all’aperto.

Dall’altra parte del Tamigi puoi ammirare il maestoso complesso del Palazzo di Westminster con il Big Ben, che offre uno sfondo spettacolare per le tue foto dalla ruota panoramica.

La stazione della metropolitana più vicina è Waterloo distante solo pochi minuti a piedi, uno dei principali snodi di trasporto di Londra, servita dalle linee Jubilee, Northern, Bakerloo e Waterloo & City. In alternativa, puoi arrivare dalle stazioni di Westminster (dall’altro lato del fiume) o Embankment, entrambe raggiungibili con una piacevole passeggiata lungo il Tamigi.

La zona è anche ben servita dai bus di Londra, con numerose linee che fermano nelle vicinanze, e dal servizio fluviale Uber Boat by Thames Clippers, che ti permette di arrivare via fiume attraccando al London Eye Waterloo Pier.

Storia del London Eye e costruzione

L’idea di costruire il London Eye nacque dalla mente creativa degli architetti David Marks e Julia Barfield, che parteciparono a un concorso per progettare un monumento celebrativo del nuovo millennio. La costruzione richiese sette anni di lavoro e rappresentò una sfida ingegneristica senza precedenti.

La sua struttura unica, che ricorda un’enorme ruota di bicicletta sospesa, si distingue per il suo innovativo design a sbalzo: invece di essere sostenuta su entrambi i lati come le ruote panoramiche tradizionali, il London Eye è sorretto da un imponente telaio a forma di A su un solo lato (cantilever), mentre un sistema intricato di cavi d’acciaio mantiene la struttura in perfetto equilibrio.

Il processo di costruzione è stato un’impresa titanica che ha coinvolto sei paesi europei, ognuno contribuendo con componenti specifici che insieme hanno dato vita a questa meraviglia ingegneristica. Il Regno Unito ha fornito l’acciaio di base e i componenti elettrici essenziali per il funzionamento della struttura. L’acciaio è stato poi trasportato nei Paesi Bassi, dove la rinomata azienda Hollandia lo ha lavorato con precisione millimetrica per creare la struttura portante della ruota.

L’Italia ha giocato un ruolo fondamentale fornendo sia i cavi d’acciaio ad alta resistenza, cruciali per il supporto della struttura, sia il vetro speciale utilizzato per le cabine panoramiche. I cavi, progettati per resistere a condizioni meteorologiche estreme, sono un elemento chiave del sistema di supporto della ruota.

La Germania ha contribuito con i cuscinetti di precisione, prodotti dalla FAG/Schaeffler Group, elementi essenziali per garantire la rotazione fluida e silenziosa della struttura. La Repubblica Ceca ha realizzato il mandrino e il mozzo, componenti critici che costituiscono il cuore meccanico della ruota.

Le iconiche cabine panoramiche sono state progettate e realizzate in Francia dall’azienda Poma, specializzata in sistemi di trasporto a fune. Ogni cabina è un capolavoro di design che combina sicurezza, comfort e visibilità ottimale grazie al vetro italiano di alta qualità.

L’assemblaggio di questi componenti è stato un’operazione spettacolare che si è svolta direttamente sul Tamigi. La ruota è stata inizialmente assemblata in posizione orizzontale, sdraiata sulle chiatte nel fiume. Il sollevamento in posizione verticale è stato un momento storico per l’ingegneria moderna: un’operazione complessa e delicata che si è protratta per diverse settimane, attirando l’attenzione di migliaia di spettatori e dei media internazionali.

Nel corso degli anni, il London Eye ha continuato a evolversi tecnologicamente; un significativo aggiornamento è avvenuto nel dicembre 2006, quando l’intero sistema di illuminazione è stato convertito alla tecnologia LED, una modernizzazione che non ha solo migliorato l’efficienza energetica, ma ha anche rivoluzionato il modo in cui la ruota viene illuminata: il passaggio dal sistema manuale di gel colorati sui tubi fluorescenti a un controllo digitale delle luci ha aperto nuove possibilità creative.

Oggi, il London Eye può essere illuminato in infinite combinazioni di colori, creando spettacoli di luci mozzafiato che si riflettono sulle acque del Tamigi e contribuiscono alla magia del paesaggio notturno londinese.

Inaugurazione e apertura della ruota panoramica di Londra

La sua inaugurazione ufficiale, avvenuta la notte di San Silvestro del 1999, fu un momento simbolico che segnò il passaggio al nuovo millennio; il Primo Ministro britannico Tony Blair presiedette la cerimonia, celebrando quella che sarebbe diventata una delle attrazioni più iconiche di Londra.

Tuttavia, il percorso verso l’apertura ufficiale al pubblico non fu privo di ostacoli: un problema tecnico alla frizione di una cabina ritardò il debutto ufficiale fino al 9 marzo 2000, creando grande attesa tra i londinesi e i turisti desiderosi di provare questa nuova esperienza panoramica.

Curiosamente, il London Eye non era stato pensato per diventare un simbolo permanente dello skyline londinese e il progetto originale prevedeva un’installazione temporanea con un contratto di locazione di soli cinque anni, pensato esclusivamente come celebrazione del nuovo millennio.

Grazie al suo straordinario successo e l’incredibile impatto sulla città, portarono gli operatori a riconsiderare questo progetto; nel dicembre 2001, venne presentata una formale richiesta al Consiglio di Lambeth per ottenere lo status di attrazione permanente. La domanda fu accolta con entusiasmo nel luglio 2002, segnando l’inizio di una nuova era per questa meraviglia architettonica.

Il successo del London Eye è testimoniato dai numeri impressionanti: il 5 giugno 2008, appena otto anni dopo la sua apertura, venne celebrato il traguardo dei 30 milioni di visitatori.

Proprietà e sponsorizzazione

In principio, tre partner condividevano la proprietà della struttura: lo studio di architettura Marks Barfield, che aveva progettato la ruota panoramica, The Tussauds Group, famoso per i suoi musei delle cere, e British Airways, la compagnia aerea di bandiera britannica.

La prima grande trasformazione proprietaria avvenne nel 2005, quando The Tussauds Group acquisì la quota di British Airways, segnando l’inizio di un periodo di consolidamento. L’anno successivo, nel 2006, Tussauds completò l’acquisizione comprando anche la quota degli architetti Marks Barfield, diventando così l’unico proprietario dell’attrazione, segnando la fine del coinvolgimento diretto dei progettisti originali nella gestione della struttura.

Un cambio ancora più significativo si verificò nel maggio 2007, quando il gigante degli investimenti Blackstone Group acquisì The Tussauds Group, portando ad una fusione strategica con Merlin Entertainments, società controllata da Blackstone e già proprietaria di numerose attrazioni turistiche in tutto il mondo, e alla scomparsa del marchio Tussauds come entità separata, aprendo un nuovo capitolo nella storia del London Eye.

Dall’inizio del 2008, il nome British Airways fu rimosso dal logo, segnando la fine definitiva dell’associazione con il vettore nazionale britannico.

Il 12 agosto 2009 l’attrazione venne rinominata The Merlin Entertainments London Eye e affiancata a sostanziali investimenti nelle infrastrutture, con una nuova e moderna biglietteria oltre ad un’innovativa esperienza cinematografica in 4D, che divenne parte integrante della visita.

Nel gennaio 2011, il London Eye entrò in una nuova fase con l’inizio di una partnership triennale con EDF Energy, celebrata con una spettacolare cerimonia di illuminazione che trasformò la ruota in un impressionante display luminoso, anticipando il ruolo sempre più importante che l’illuminazione avrebbe giocato nell’identità notturna dell’attrazione.

Un altro capitolo significativo si aprì nel gennaio 2015 con l’ingresso di Coca-Cola come sponsor principale della ruota panoramica di Londra, che per l’occasione si illuminò completamente di rosso.

L’ultima grande transizione di sponsorizzazione è avvenuta nel febbraio 2020, quando lastminute.com ha preso il posto di Coca-Cola come sponsor principale. La cantante vincitrice del Grammy Award Meghan Trainor si è esibita alla festa di lancio su una barca sul Tamigi che si affaccia sul London Eye.

London Eye Lastminute

A marzo 2020, la ruota è stata illuminata di blu ogni giovedì alle 20:00 a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale nell’ambito della campagna “Clap for our Carers” creata durante la pandemia di COVID-19.

Design e struttura delle cabine passeggeri

Le 32 cabine a forma di capsula del London Eye sono state progettate e realizzate dall’azienda francese Poma, pesano ciascuna 10 tonnellate e possono trasportare fino a 25 persone; i visitatori possono camminare liberamente all’interno dello spazio, e sono disponibili dei sedili per chi preferisce godersi il panorama da seduto. Le ampie superfici vetrate, realizzate con vetro speciale anti-riflesso, offrono una visibilità ottimale in ogni direzione.

Ogni cabina è una struttura ovoidale sigillata e climatizzata, con una forma aerodinamica studiata per garantire la massima stabilità e resistenza alle condizioni meteorologiche, permettendo ai passeggeri di godere di una vista panoramica a 360° in totale sicurezza e comfort.

Ruota panoramica Londra

Un aspetto curioso della numerazione delle cabine è l’assenza del numero 13, saltato per motivi superstiziosi, e ognuna rappresenta simbolicamente uno dei distretti di Londra, creando un legame culturale tra l’attrazione e la geografia della città.

Le cabine si muovono a una velocità di 26 centimetri al secondo (circa 0,9 km/h), completando un giro completo in circa 30 minuti e permettendo una capacità di 1.600 passeggeri all’ora. La ruota panoramica inoltre non si ferma per far salire e scendere i passeggeri anche se il sistema prevede la possibilità di arrestare la rotazione per permettere a passeggeri disabili o anziani di salire e scendere in tutta sicurezza.

Curiosità

Per il suo 20° anniversario, nel marzo 2020, il London Eye ha dato vita a una delle sue trasformazioni più creative, convertendo diverse cabine in esperienze tematiche uniche che celebravano diversi aspetti della vita londinese:

  • Una cabina è stata trasformata in un tradizionale pub britannico;
  • Un’altra è diventata un mini teatro del West End;
  • Una terza cabina è stata decorata come un giardino inglese, con elaborate composizioni floreali che rappresentavano gli otto parchi reali di Londra.

Biglietti salta fila – fast track

Compra qui di seguito i biglietti salta la fila per il London Eye, a partire da circa 38€ per persona con opzione fast track:

Orari della ruota panoramica di Londra

In linea di massima l’occhio di Londra è aperto nei seguenti orari:

Gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio: dalle ore 11:00 alle 18:00 (venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 fino alle 20:30);
Giugno, luglio e agosto: dalle ore 10:00 alle 20:30 tutti i giorni;
Settembre, ottobre, novembre e dicembre: dalle ore 11:00 alle 18:00 (in alcuni weekend dalle 10:00 fino alle 20:30).

Chiuso il giorno di Natale 25 dicembre. Per gli orari aggiornati consulta la pagina web ufficiale dell’attrazione.

2
Condividi su: