Se stai pianificando una visita a Londra, Hyde Park è una tappa che non puoi assolutamente perdere. Con i suoi 142 ettari di verde nel cuore della capitale britannica, questo parco reale rappresenta un’oasi di tranquillità dove puoi rilassarti dopo ore di visite ai musei, fare jogging all’alba, assistere a concerti memorabili o semplicemente sdraiarti sull’erba con un buon libro.
In questa guida ti accompagnerò alla scoperta di tutto ciò che devi sapere per vivere al meglio la tua visita a Hyde Park.
Dove si trova Hyde Park?
Hyde Park si estende nel centro di Londra, precisamente nel quartiere di Westminster, e confina direttamente con i Kensington Gardens (che tecnicamente sono un parco separato dal 1728, ma molti li considerano un’unica grande area verde). Il parco è facilmente raggiungibile e perfettamente inserito nella rete di trasporti londinese.
Come arrivare ad Hyde Park con la metro
La soluzione più comoda per raggiungere Hyde Park è sicuramente la metropolitana di Londra.
Hai diverse stazioni della tube praticamente a tutti gli angoli del parco: Hyde Park Corner (Piccadilly Line) ti lascia all’angolo sud-est, vicino al Wellington Arch; Marble Arch (Central Line) è perfetta per accedere dallo Speakers’ Corner a nord-est; Lancaster Gate (linea Central) ti porta all’ingresso nord; Queensway (Central Line) è comoda se vuoi entrare dal lato dei Kensington Gardens. Personalmente ti consiglio di scendere a una stazione ed uscire da un’altra per attraversare tutto il parco a piedi.
Altri mezzi di trasporto
Numerose linee di autobus fermano lungo il perimetro del parco, in particolare lungo Park Lane e Bayswater Road. Se preferisci la bicicletta, troverai diverse stazioni Santander Cycles (le bici pubbliche rosse) nei dintorni.
Naturalmente puoi anche arrivarci a piedi da molte zone centrali di Londra: dal Buckingham Palace ad esempio sono solo 15 minuti di camminata.
Storia di Hyde Park
La storia di Hyde Park è affascinante quanto il parco stesso. Nel 1536, Enrico VIII requisì questi terreni dai monaci di Westminster Abbey durante la soppressione dei monasteri e li trasformò in una riserva di caccia privata, popolandola di cervi. Per quasi un secolo rimase un privilegio esclusivo della corte reale.
Fu Giacomo I ad aprire gradualmente il parco a un pubblico selezionato, ma la vera svolta democratica avvenne nel 1637, quando Carlo I decise di renderlo accessibile a tutti i cittadini. Questa scelta si rivelò provvidenziale: durante la grande peste del 1665, molti londinesi si rifugiarono qui sperando di sfuggire al contagio che devastava le strade affollate della città.
L’evoluzione nel Settecento e Ottocento
Nel 1689, quando Guglielmo III si trasferì a Kensington Palace, fece costruire la Route du Roi (poi anglicizzata in Rotten Row), un ampio viale per le carrozze che divenne la prima strada britannica illuminata di notte con 300 lampioni. La regina Carolina nel 1730 creò il Serpentine Lake sbarrando il fiume Westbourne, dando al parco il suo elemento acquatico più iconico.
L’Ottocento portò eventi memorabili: nel 1851 Hyde Park ospitò la Grande Esposizione di Londra nel rivoluzionario Crystal Palace, e nel 1872 il Parks Regulation Act sancì ufficialmente la libertà di espressione, dando vita alla tradizione dello Speakers’ Corner che continua ancora oggi.
Cosa vedere a Hyde Park
Hyde Park racchiude monumenti, memoriali e luoghi che raccontano secoli di storia britannica. Ecco cosa non devi assolutamente perdere durante la tua visita.
Lo Speakers’ Corner
Nell’angolo nord-orientale del parco, vicino a Marble Arch, troverai lo Speakers’ Corner, il luogo simbolo della libertà di espressione britannica.
Qui, soprattutto nei weekend, chiunque può salire su una cassetta o una scala (o semplicemente stare in piedi) e tenere un discorso su qualsiasi argomento. Vedrai oratori appassionati discutere di politica, religione, filosofia o argomenti bizzarri, spesso con un pubblico che interagisce vivacemente. È un’esperienza autenticamente britannica che ti consiglio di vivere almeno per qualche minuto e se vuoi saperne di più puoi dare un’occhiata a questo sito web.
Serpentine Lake
Questo lago artificiale di oltre 11 ettari divide Hyde Park da Kensington Gardens ed è il cuore pulsante del parco. Puoi passeggiare lungo le sue rive, attraversarlo sul pittoresco ponte Serpentine Bridge, o noleggiare un pedalò o una barca a remi per una pausa romantica sull’acqua.
In estate vedrai persone fare il bagno nell’area designata del Lido (ma solo se il clima lo permette), mentre a Natale i più coraggiosi partecipano alla Peter Pan Cup, una gara di nuoto nelle acque gelide del parco!
Diana, Princess of Wales Memorial Fountain
A sud del Serpentine Lake si trova la fontana commemorativa dedicata alla principessa Diana del Galles, inaugurata nel 2004 e costruita con pietra della Cornovaglia.
Rotten Row
Questo largo viale sabbioso che attraversa il parco da est a ovest venne realizzata grazie al re Guglielmo III alla fine del Seicento, e fu la prima strada illuminata del regno d’Inghilterra dato che vennero installati 30 lampioni funzionanti ad olio nel 1690.
Utilizzata in passato da cavalli e pedoni, oggi viene ancora utilizzata per cavalcate e passeggiate nel cuore di Londra.
I monumenti e i memoriali
A sud-est del Serpentine troverai due luoghi di riflessione importanti: l’Holocaust Memorial, dedicato alle vittime della Shoah, e il Memorial alle vittime degli attentati di Londra del 7 luglio 2005.
Agli angoli del parco si ergono due splendidi archi trionfali: il Wellington Arch a sud-est e Marble Arch a nord-est, quest’ultimo originariamente concepito come ingresso al Buckingham Palace.
Il Giardino di Rose
Se ami i fiori, non perderti il Giardino di Rose (Hyde Park Rose Garden) progettato nel 1994, particolarmente spettacolare tra maggio e giugno quando le rose sono in piena fioritura. Il parco ospita anche diverse specie botaniche rare e giardini curati che cambiano aspetto con le stagioni.
Cosa fare ad Hyde Park: attività ed esperienze
Hyde Park non è solo un luogo da visitare ma anche uno spazio da vivere. Ecco tutte le attività che puoi fare per goderti al meglio il polmone verde di Londra.
Picnic e relax
Una delle esperienze più londinesi è comprare qualcosa da mangiare in un supermercato o in un locale vicino e fare un picnic sull’erba di Hyde Park. Scegli un punto tranquillo, stendi la tua coperta e goditi il pasto all’aperto osservando la vita del parco scorrere intorno a te. In alcune aree troverai anche sedie a sdraio a noleggio durante i mesi estivi e le giornate più calde.
Sport e attività fisica
Il parco è il paradiso per chi ama fare sport. Puoi fare jogging lungo i numerosi sentieri, andare in bicicletta, praticare yoga, giocare a tennis o calcio nei campi dedicati o semplicemente fare una lunga passeggiata rigenerante. Durante l’estate vengono organizzate anche lezioni di fitness all’aperto.
Concerti ed eventi
Hyde Park è famoso per ospitare grandi concerti ed eventi durante l’anno. Il British Summer Time Festival (BST Hyde Park) a luglio porta artisti internazionali a esibirsi davanti a decine di migliaia di persone.
Durante l’inverno, da novembre a gennaio, parte del parco si trasforma in Winter Wonderland, un enorme mercatino natalizio con giostre, piste di pattinaggio e chalet che vendono vin brulé.
Osservare la natura
Nonostante sia nel cuore di una metropoli, Hyde Park ospita una biodiversità sorprendente. Puoi avvistare scoiattoli che si avvicinano curiosi ai passanti, diverse specie di uccelli acquatici sul Serpentine (tra cui cigni, anatre e oche), e se sei fortunato anche pappagalli verdi parrocchetti che ormai vivono stabilmente a Londra.
Informazioni pratiche per visitare Hyde Park
Orari di apertura
Hyde Park è aperto tutti i giorni dalle 5:00 del mattino fino a mezzanotte, e l’ingresso è completamente gratuito. Ti consiglio una visita mattutina se vuoi goderti il parco nella sua versione più tranquilla, oppure nel tardo pomeriggio per vedere il tramonto sul Serpentine.
Servizi disponibili
All’interno del parco troverai diversi bar e punti ristoro, come il Serpentine Bar & Kitchen che offre una posizione panoramica sul lago. Sono presenti bagni pubblici, aree gioco per bambini e campi sportivi. Lungo il Serpentine ci sono pontili e zone relax affacciate sull’acqua dove puoi sederti e rilassarti.
Accessibilità
Il parco è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta, con sentieri asfaltati e rampe dove necessario. Sono disponibili anche bagni accessibili in diverse zone del parco.
Consigli pratici per la tua visita
Per rendere la tua visita a Hyde Park ancora migliore, ecco alcuni suggerimenti pratici.
Innanzitutto, calcola almeno 2-3 ore per una visita completa se vuoi vedere le attrazioni principali e goderti l’atmosfera senza fretta. Se hai più tempo, considera di abbinare Hyde Park ai vicini Kensington Gardens e magari spingerti fino a Kensington Palace.
Porta con te una coperta se pensi di fermarti per un picnic, una bottiglia d’acqua (anche se ci sono fontanelle pubbliche), crema solare in estate e scarpe comode per camminare. Se visiti Londra in primavera o autunno, tieni presente che il tempo può cambiare rapidamente: uno zainetto con un impermeabile leggero può salvarti la giornata.
Un altro consiglio: combina la visita a Hyde Park con altre attrazioni nelle vicinanze. Buckingham Palace è a soli 15 minuti a piedi, i musei di South Kensington (Natural History Museum, Science Museum, Victoria & Albert Museum) sono facilmente raggiungibili attraverso i Kensington Gardens, e la zona di Knightsbridge con i suoi negozi eleganti e i grandi magazzini Harrods è proprio lì accanto.
Domande frequenti su Hyde Park
Quanto tempo serve per visitare Hyde Park?
Una visita completa di Hyde Park richiede circa 2-3 ore se vuoi vedere le principali attrazioni e fare una passeggiata rilassante. Tuttavia, molti visitatori scelgono di passare mezza giornata o anche un’intera giornata nel parco, soprattutto in estate, alternando passeggiate, picnic e relax.
Hyde Park è gratuito?
Sì, l’ingresso a Hyde Park è completamente gratuito e aperto a tutti. Alcune attività specifiche come il noleggio di barche, le sedie a sdraio o l’ingresso a eventi speciali potrebbero avere un costo, ma puoi visitare liberamente tutto il parco senza pagare nulla.
Si può fare il bagno nel Serpentine Lake?
Sì, è possibile fare il bagno nell’area designata chiamata Serpentine Lido, aperta durante i mesi estivi da giugno a settembre. L’accesso al Lido ha un costo contenuto di circa £8 per persona. A Natale si svolge anche la tradizionale Peter Pan Cup, una gara di nuoto nelle acque gelide del lago.
Hyde Park è sicuro di sera?
Hyde Park è generalmente sicuro e ben illuminato lungo i percorsi principali fino alla chiusura a mezzanotte, ed è pattugliato dalla Polizia Metropolitana. Come in ogni grande parco urbano, è consigliabile restare sui sentieri principali dopo il tramonto e usare il buon senso, evitando zone isolate se sei da solo.
Qual è la differenza tra Hyde Park e Kensington Gardens?
Tecnicamente sono due parchi separati dal 1728, divisi dal lago Serpentine. Hyde Park è la parte orientale, mentre i Kensington Gardens sono la parte occidentale che ospita il Kensington Palace. Tuttavia, non c’è una divisione fisica visibile e molti li considerano un’unica grande area verde. Puoi passare liberamente dall’uno all’altro durante la tua visita.
Posso portare il mio cane a Hyde Park?
Sì, i cani sono i benvenuti a Hyde Park ma devono essere tenuti al guinzaglio in alcune aree specifiche. Ci sono anche zone dedicate dove i cani possono correre liberi. Ricorda di rispettare le regole del parco e raccogliere sempre i bisogni del tuo animale.
Ci sono bagni pubblici a Hyde Park?
Sì, troverai diversi bagni pubblici distribuiti nel parco, alcuni gratuiti e altri a pagamento. Sono segnalati sulle mappe all’ingresso del parco e sono accessibili anche per persone con disabilità.